Al Medimex, l’International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds in programma a Bari da giovedì 8 a domenica 11 giugno 2017, tornano gli incontri professionali con esperti del mercato mondiale della musica in cui artisti e operatori musicali potranno incontrare direttori di festival, responsabili di agenzie, etichette discografiche e stakeholder internazionali. Il finanziamento pubblico alla musica, il futuro della music economy, i media e le forme di narrazione online, il collecting e la sincronizzazione sono alcuni dei temi al centro dei panel, workshop, case study e attività di networking in programma 9, 10 e 11 giugno all’ex Palazzo delle Poste di Bari.
Sono aperte sul sito www.medimex.it le iscrizioni per partecipare alla tre giorni di incontri professionali che si apre venerdì 9 giugno (ore 10.30-12, hall 1) con il panel Money. Finanziamento pubblico e incentivi allo sviluppo della filiera musicale al quale prenderanno parte il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessore all’Industria Turistica e Culturale e allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Loredana Capone, il dirigente della Struttura giovani, arti performative e multidisciplinari, Fund Raising e Patrocini della Regione Lombardia, Graziella Gattulli, il dirigente Servizio Cultura, Sport , Settore Spettacolo della Regione Emilia Romagna, Gianni Cottafavi, e il coordinatore di Puglia Sounds, Cesare Veronico. Segue (ore 12-13.30, hall 2) il panel I media e la musica tra news e nuove forme di narrazione online con Paolo Andreotti (Microsoft), Paolo Landi (Mondadori), Giampiero Di Carlo (Rockol), il blogger Michele Boroni, Luca De Gennaro (Mtv), Davide Antonio Bellalba (Federazione italiana comunicatori e operatori multimediali) e l’artista Michele Bravi che discuteranno dei cambiamenti nei rapporti tra industria musicale, fruizione, modelli di business e media. Sul tema al centro del panel Music Economy: fattori e tendenze chiave del prossimo biennio per l’industria musicale (ore 15-16.30, hall 1), dedicato al cambio di rotta rispetto alle tendenze negative degli ultimi anni, si confrontano, coordinati da Giampiero Di Carlo (Rockol), Luca Bernini (Gilbiterra Management), Giuseppe Mosca (Tim Music), Claudio Ferrante (Artist First), Marco Alboni (Warner Music), Emiliano Colasanti (42 Records), Alessandro Massara (Universal Music) e Maria Letizia Bixio (Studio Previti). Delle attuali dinamiche nella distribuzione dei biglietti nel mercato della musica dal vivo si parla nel panel Il futuro del Ticketing (ore 17-18.30, hall 2) moderato da Davide Poliani (Rockol) al quale prenderanno parte Silvano Taiani (Best Union), Gennaro Milzi (Siae), Stefano Lionetti (TicketOne), Claudio Trotta (Barley Arts) e Ferdinano Salzano (F&P Group). Sempre venerdì 9 giugno sono previsti due workshop: Definiamo “Collecting (ore 11-12, hall 4) sui meccanismi di gestione collettiva dei diritti d’autore riguardanti le carriere di artisti noti ed emergenti, lezione che sarà tenuta da Matteo Fedeli (Siae), e Video Content Strategy sull’ascesa dei video nei contenuti online condotto da Gabriele Aprile (Rockol). Mentre Vittorio Gianotti e Tommaso Bernini (Ticketag) presentano il case study di una piattaforma di Ticketing progettata e lanciata da una startup italiana (12.30 -13.30, hall 4).
Completa il programma professional di venerdì 9 giugno una Networking Session (12-13-30, Perimetro dell’ex Palazzo delle Poste) aperta a tutti gli operatori e realizzata in collaborazione con EJN (European Jazz Network) e Associazione I-Jazz.