Un disco significativo nel panorama del nuovo progressive italiano che abbracciando passato e presente, fa sua la tradizione del genere e ipotizza nuovi risvolti, anche grafici e visivi. Siamo certi che gli Wish non mancheranno di stupire a lungo.
Michele Conta – Endless Nights
L’ex della Locanda Delle Fate, gruppo tra i più influenti nel panorama rock italiano, si ripresenta dopo un lungo silenzio con un disco pieno di atmosfere semplicemente perfetto. Al disco collaborano grandi nomi del panorama rock internazionale
OPETH | IN CAUDA VENENUM
Gli svedesi Opeth, dopo ben tredici album dal loro esordio, dimostrano con questo disco, In Cauda Venenum, la loro vocazione al metal si ma anche al progressive più maturo.
SAVELLI/MANZI – GETTARE LE BASI
Alex Savelli e Massimo Manzi si avvalgono in questo esordio di molte collaborazioni dando vita ad un album di tutto rispetto
Quando si ascolta questo lavoro quello che salta subito in mente è una certa affinità con un sound d’altri tempi, come fu quello degli Area; poi la compattezza dei suoni e la forza che possiedono ci trascinano nelle pieghe della loro potenza assoluta.
Ferro Solo – Almost Mine: The Unexpected Rise And Sudden Demise Of Fernando (Part II)
Con l’uscita della prima parte di Almost Mine: The Unexpected Rise And Sudden Demise Of Fernando, debutto solista di Ferruccio Quercetti, in arte Ferro Solo, l’artista fu notato per la sua forte versatilità sviluppata in tanti anni di membro effettivo del trio bluespunk-noise-garage Cut.
La Sorte – Itaca
Veronesi con tanto amore per il viaggio, Itaca è il disco d’esordio di questa band che ha messo insieme nove tracce che rimandano tutte ad esperienze appunto di viaggio, ma anche alla ricerca di nuovi percorsi musicali che arricchiscono, e molto, il sound della band.
Dream Company – The Wildest Season
Quando mi è giunto questo lavoro da recensire mi son chiesto se il nostro direttore avesse preso un abbaglio o gli frullava in quel momento qualcosa di diverso dal solito nella testa. Poi ho lasciato le mie letture preferite (e non vi dico quali!) e mi son messo all’ascolto di questa band,
I Viaggi Di Madeleine e la genialità del rock nostrano
“Madeleine rappresenta l’anima Adolescente che nonostante tutto il marcio, resiste cercando di rimanere intatta”. Questo in sintesi l’ispirazione che i Viaggi di Madeleine hanno avuto per dare un nome alla band progressive leccese che è ora alle prese con la promozione del loro primo lavoro omonimo, I Viaggi Di Madeleine.
Le Orme – Verità Nascoste
Dopo Smogmagica, album del tutto minimale ma essenziale per capire lo sviluppo musicale de Le Orme, i veneziani si ripresentano sulla scena appena un anno dopo con Verità Nascoste, un disco registrato a Londra che è ormai la loro seconda casa, con un nuovo cambio di line up.
Le Orme – Smogmagica
Con Smogmagica, ottava produzione in studio delle Orme, la band chiama nella formazione a trio il chitarrista veneto Tolo Marton che aveva un proprio gruppo, i Bestia, che proponevano pezzi dei Grand Funk Railroad, Taste ed altri.