Il bel libro di Giordano Casiraghi è il frutto di anni ed anni di ritagli giornalistici, di ricerche, di incontri, interviste, colloqui. Un libro fondamentale che non può né deve mancare nelle librerie dei rockettari (così ci chiamavano) e non solo in quelle. Il lavoro mastodontico di Giordano vale la pena di essere acquistato, letto e riletto, tenuto sempre a portata di mano per capire e comprendere come la generazione anni 70 ha lasciato un’eredità difficile da raccogliere. Lo dimostrano, forse, le generazioni venute dopo.
Blessed Child Opera: Complications – Love Song
Due cd che non lasciano scampo, due records che ci portano tanta di quella buona musica che ricordano a volte sia le sonorità dei Warlocks che quelle dei Velvet Underground del primo periodo, quelli che forse abbiamo più amato. I Blessed Child Opera sono un progetto che si evolve continuamente, si rinnova, si trasforma e tende ad identificarsi come uno dei migliori risultati del partenopeo Paolo Messere cantautore, chitarrista e produttore tra i più
Spok’s Beard – Noise Floor
Tredici album in studio per la band americana che con l’uscita di questo nuovo Noise Floor rafforza l’idea che gli Spok’s Beard sono una delle band di neo progressive che finora non hanno deluso le attese anzi, gli americani stavolta fanno davvero il botto.
Gianluca D’Alessio – Sunrise Market
Quando ho messo nel lettore questo cd sono letteralmente balzato dalla mia solita poltrona vicino allo stereo! Sarà stato il suono della gibson di Gianluca D’Alessio? Sarà stato il rock che mi è subito caduto addosso? Non lo so, fatto sta che mi son chiesto se avessi sbagliato disco perché sembrava di trovarmi tra Satriani e Jimmy Page, ma non erano loro.
Low Standards – Are We Doing The Best We Can
Torino e provincia hanno sempre dato tanto alla musica, e per chi conosce bene la città sa pure che la capitale dell’automobile è sempre stata un terreno fertile per le giovani band cui, grazie all’impegno di tanti giovani, non sono mai mancati spazi né occasioni opportune per muoversi nei meandri della promozione, anzi, dell’autopromozione musicale.
Indian Summer – Indian Summer
Originari di Coventry, gli Indian Summer hanno al loro attivo un’unica produzione capace di lasciare un’impronta importante nel panorama del progressive inglese, e non solo in quello.
Gino Castaldo al Salento Book Festival
Questa sera a Galatina, nell’ambito del Salento Book Festival, la presentazione dell’ultimo lavoro di Gino Castaldo nota firma di La Repubblica.
Gli Heavenblast con STAMINA per un rock senza fronzoli
Gli Heavenblast dopo la produzione di due demo, nel 98 e nel 2000, degni della migliore musica power metal di estrazione tedesca, maturano la consapevolezza che come band possono spingersi oltre
When She Will Come, il secondo disco dei Blue Cash
Tutti lo ricordano per il suo country anche se in realtà Johnny Cash ha solcato tutti gli stili musicali ma anche precorso i tempi; tutti, dicevamo, tranne i Blue Cash che nello sfornare questo loro secondo lavoro dopo l’omonimo esordio con Blue Cash, sembrano fare dell’icona statunitense la loro ispirazione.
Il Culto dell’Albero di Porcospino – Storia, sproloqui e ricordi dei Porcupine Tree
E’stato pubblicato per la Chinasky Edizioni nella collana Voices il libro di Enrico Rocci “Il Culto dell’Albero Porcospino – Storia, sproloqui e ricordi dei Porcupine Tree”, primo libro su questa band, e sul suo carismatico leader Steven Wilson, che ha saputo creare, in barna a qualche detrattore, un sound unico che ha influenzato il rock psichedelico e progressivo degli ultimi venticinque anni.